CENTRO MEDICO CHIRURGICO ESCULAPIO

indirizzo

Via Giovanni Battista Niccolini, 12 26122 Pisa(PI)

calll

+39 050 830527

SEGUICI SUI SOCIAL

PRENOTA UNA VISITA ONLINE

CLINICA ESCULAPIO

indirizzo

Loc. Carraia, 1 56017 Ghezzano Pisa (Zona CNR)

calll

+39 050 5383465

Ortopedia e chirurgia della mano, gomito e spalla a Pisa

  • Di cosa si occupa il chirurgo della mano ?

    Cisti Artrogena : La cisti artrogena – o ganglio, in greco “nodo del tessuto” – è una cisti che si manifesta nel polso. Si tratta sostanzialmente di protuberanze non tumorali: sono sacche gonfie piene di materiale gelatinoso.


    Poiché le articolazioni sono completamente avvolte da un tessuto fibroso (capsula) che ne favorisce la fludità del movimento, basta una parete capsulare più debole e la cisti trova spazio per formarsi. Si forma, in sostanza, un’erniazione della capsula che tende a muoversi verso i tessuti superficiali e a formare una struttura rotondeggiante che noi chiamiamo appunto cisti.


    Dito a Scatto: Il dito a scatto, termine con il quale comunemente viene definita la tenosinovite stenosante, è una patologia che si manifesta con il movimento irregolare del dito, in particolar modo del pollice o dell’anulare. Durante la flessione e l’estensione del dito, infatti, si avverte uno scatto doloroso.Col tempo il dito può bloccarsi in posizione piegata ed occorre riportarlo nella posizione naturale con l’intervento dell’altro dito. Il dito a scatto è generalmente causato da un’infiammazione cronica della guaina sinoviale che riveste i tendini flessori delle dita.E’ una patologia molto frequente e colpisce in particolar modo le donne tra 45 ed i 60 anni.


    Rizoartrosi: La rizoartrosi, nota anche come artrosi del pollice, è una forma di artrosi che colpisce l’articolazione trapezio-metacarpale, situata alla base del pollice. Questa patologia è causata dalla degenerazione della cartilagine che riveste l’articolazione, provocando dolore, rigidità e limitazione dei movimenti. Con l’avanzare della malattia, la cartilagine tende ad assottigliarsi progressivamente fino a scomparire, lasciando le ossa prive di protezione e causando sfregamento diretto tra di esse. Si presenta con maggior frequenza nelle donne sopra i quaranta anni. La causa scatenante può risiedere in pregressi fenomeni traumatici oppure nell’utilizzo continuato, per sport o lavoro, dell’articolazione.


    Morbo di Dupuytren

    Il morbo di Dupuytren, noto anche come contrattura di Dupuytren, è una patologia cronica che colpisce la mano, causando l’incurvamento e la flessione permanente delle dita. La malattia si manifesta inizialmente con la formazione di noduli di tessuto connettivo e collagene nel palmo della mano, che possono causare prurito, dolore e progressiva difficoltà nell’impugnare oggetti. Con il tempo, questi noduli si trasformano in cordoni fibrosi che tirano le dita verso l’interno, rendendo difficile estendere completamente la mano.


    Colpisce prevalentemente gli uomini tra i 50 e i 60 anni, con una maggiore incidenza nelle popolazioni di origine nord-europea, tanto da essere soprannominata la “malattia dei vichinghi”. Le donne possono esserne colpite, ma in genere la progressione della malattia è più lenta e meno grave.


    Sindrome del Tunnel Carpale

    Il tunnel carpale è un canale stretto situato nella regione del polso, attraverso il quale passano il nervo mediano e i tendini flessori delle dita. Questo spazio anatomico è delimitato da ossa e legamenti del carpo, e svolge un ruolo fondamentale nel permettere il movimento e la sensibilità di pollice, indice, medio e parte dell’anulare. Quando il tunnel carpale si restringe o il nervo mediano viene compresso, si sviluppa la sindrome del tunnel carpale, una condizione dolorosa che può influire sulla funzionalità della mano e del polso. E’ una patologia molto frequente e colpisce in particolar modo le donne tra 45 ed i 60 anni.


    Calicificazione della Spalla

    La calcificazione della spalla è una condizione dolorosa causata dalla formazione di deposoti di calcio nei tendini che sostengono l’articolazione. Questi depositi possono provocare infiammazione, dolore acuto, soprattutto di notte, e limitare i movimenti del braccio. Colpisce principalmente soggetti di età compresa tra i 30 e i 50 anni, con una maggiore incidenza nel sesso femminile.



    Lesione della Spalla

    La lesione della cuffia dei rotatori è un problema molto comune, soprattutto tra gli sportivi e le persone che svolgono lavori pesanti. Si tratta di un danno ai tendini che formano la cuffia dei rotatori, un gruppo di muscoli che stabilizzano l’articolazione della spalla e ne permettono i movimenti.

    Cosa sono i tendini della cuffia dei rotatori? Immagina la spalla come una pallina (la testa dell’omero) in una cavità (la glenoide). I tendini della cuffia dei rotatori sono come delle corde che tengono ferma la pallina nella cavità, permettendole di muoversi in tutte le direzioni.

    Scopri di più

    lussazione della spalla

    Lussazione della Spalla

    La lussazione della spalla è una fuoriuscita completa della spalla dalla sua sede naturale a seguito di sintomi di instabilità.



    Spalla Congelata

    La lussazione di spalla è un infortunio che si verifica quando la testa dell’omero (l’osso del braccio) esce dalla cavità glenoidea della scapola, perdendo così il suo normale allineamento. Immagina di togliere una pallina da una cavità: è un po’ come quello che succede all’articolazione della spalla durante una lussazione. Può essere causata da cadute, movimenti bruschi o il compiere gesti atletici improvvisi che scatenano un’ immediata sensazione di dolore localizzato.



    Artrosi della Spalla

    L’ artrosi della spalla è una patologia degenerativa che colpisce l’articolazione della spalla, causando dolore, rigidità e limitazione dei movimenti. Con il passare del tempo, la cartilagine che protegge le estremità delle ossa si usura, provocando sfregamenti e infiammazioni. Colpisce solitamente persone di età avanzata, ma anche individui più giovani che hanno subito traumi alla spalla, praticano sport che sollecitano eccessivamente l’articolazione o hanno predisposizione genetica.



Contatti
  • specialisti in fisiatria

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • riabilitazione muscolare

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • recupero post intervento ortopedico

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

I nostri Medici


Compila il modulo per contattarci

* Campi obbligatori

Share by: