Via Giovanni Battista Niccolini, 12 26122 Pisa(PI)
+39 050 830527
Loc. Carraia, 1 56017 Ghezzano Pisa (Zona CNR)
+39 050 5383465
La Chirurgia Maxillo-Facciale è una disciplina medico-chirurgica che cura le malattie di bocca, mascella, mandibola, viso e collo. Nello specifico si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie estetico-funzionali, traumatiche, malformative, neoplastiche ed infettive del viso e dello scheletro facciale.
COSA È?
La blefaroplastica è un intervento che migliora l’area delle palpebre ed in parte la zona del “contorno occhi”. Viene praticata alla palpebra inferiore.
QUANDO È INDICATO?
Si effettua per eliminare l’eccesso di pelle dalla palpebra superiore, che può essere così grave da ridurre l’apertura degli occhi.
IN COSA CONSISTE?
L’ intervento consiste nell’asportazione di cute e/o grasso in esubero e, in casi selezionati, nella modificazione della forma degli occhi (cantopessi, intervento che consente di migliorare il “taglio” degli occhi).
È SICURA?
Dopo l’operazione i pazienti possono avvertire disturbi transitori, come un po’ di bruciore e leggero gonfiore. L’uso di un collirio antibiotico per pochi giorni allevia questi fastidi.
LASCIA CICATRICI?
Normalmente le cicatrici della blefaroplastica sono invisibili fin da subito, poiché particolarmente sottili e nascoste nelle pieghe cutanee e nella rima palpebrale.
QUALE FORMA?
Grazie alla blefaroplastica le palpebre si alleggeriscono notevolmente, lo sguardo è più aperto, più giovane, e il campo visivo riacquisisce la giusta estensione. In molti casi la persona richiede di associare alla blefaroplastica un intervento di lifting delle sopracciglia.
IL RISULTATO?
Questo intervento restituisce allo sguardo freschezza e luminosità, riduce l’effetto spiovente di palpebre appesantite, diminuisce borse ed occhiaie e leviga le cosiddette ‘zampe di gallina’. Il risultato della blefaroplastica è permanente.
IN PILLOLE
L’intervento dura dai 30 minuti alle 2 ore, a seconda che si tratti di blefaroplastica superiore/inferiore (in anestesia locale) oppure completa (con sedazione profonda). La dimissione avviene sempre in giornata ed il ritorno all’attività lavorativa e sociale è immediato. La guarigione completa avviene solitamente in una settimana; per i primi giorni è possibile coprire i lividi con il makeup ed è consigliabile indossare occhiali da sole protettivi.
COSA È?
La blefaroplastica è un intervento che migliora l’area delle palpebre ed in parte la zona del “contorno occhi”. Viene praticata alla palpebra superiore.
QUANDO È INDICATO?
Si effettua per eliminare l’eccesso di pelle dalla palpebra superiore, che può essere così grave da ridurre l’apertura degli occhi.
IN COSA CONSISTE?
L’ intervento consiste nell’asportazione di cute e/o grasso in esubero e, in casi selezionati, nella modificazione della forma degli occhi (cantopessi, intervento che consente di migliorare il “taglio” degli occhi).
È SICURA?
Dopo l’operazione i pazienti possono avvertire disturbi transitori, come un po’ di bruciore e leggero gonfiore. L’uso di un collirio antibiotico per pochi giorni allevia questi fastidi.
LASCIA CICATRICI?
Normalmente le cicatrici della blefaroplastica sono invisibili fin da subito, poiché particolarmente sottili e nascoste nelle pieghe cutanee e nella rima palpebrale.
QUALE FORMA?
Grazie alla blefaroplastica le palpebre si alleggeriscono notevolmente, lo sguardo è più aperto, più giovane, e il campo visivo riacquisisce la giusta estensione. In molti casi la persona richiede di associare alla blefaroplastica un intervento di lifting delle sopracciglia.
IL RISULTATO?
Questo intervento restituisce allo sguardo freschezza e luminosità, riduce l’effetto spiovente di palpebre appesantite, diminuisce borse ed occhiaie e leviga le cosiddette ‘zampe di gallina’. Il risultato della blefaroplastica è permanente.
IN PILLOLE
L’intervento dura dai 30 minuti alle 2 ore, a seconda che si tratti di blefaroplastica superiore/inferiore (in anestesia locale) oppure completa (con sedazione profonda). La dimissione avviene sempre in giornata ed il ritorno all’attività lavorativa e sociale è immediato. La guarigione completa avviene solitamente in una settimana; per i primi giorni è possibile coprire i lividi con il makeup ed è consigliabile indossare occhiali da sole protettivi.
COSA È?
La blefaroplastica è un intervento che migliora l’area delle palpebre ed in parte la zona del “contorno occhi”.
QUANDO È INDICATO?
Si effettua per eliminare l’eccesso di pelle dalla palpebra superiore, che può essere così grave da ridurre l’apertura degli occhi.
IN COSA CONSISTE?
L’ intervento consiste nell’asportazione di cute e/o grasso in esubero e, in casi selezionati, nella modificazione della forma degli occhi (cantopessi, intervento che consente di migliorare il “taglio” degli occhi).
È SICURA?
Dopo l’operazione i pazienti possono avvertire disturbi transitori, come un po’ di bruciore e leggero gonfiore. L’uso di un collirio antibiotico per pochi giorni allevia questi fastidi.
LASCIA CICATRICI?
Normalmente le cicatrici della blefaroplastica sono invisibili fin da subito, poiché particolarmente sottili e nascoste nelle pieghe cutanee e nella rima palpebrale.
QUALE FORMA?
Grazie alla blefaroplastica le palpebre si alleggeriscono notevolmente, lo sguardo è più aperto, più giovane, e il campo visivo riacquisisce la giusta estensione. In molti casi la persona richiede di associare alla blefaroplastica un intervento di lifting delle sopracciglia.
IL RISULTATO?
Questo intervento restituisce allo sguardo freschezza e luminosità, riduce l’effetto spiovente di palpebre appesantite, diminuisce borse ed occhiaie e leviga le cosiddette ‘zampe di gallina’. Il risultato della blefaroplastica è permanente.
IN PILLOLE
L’intervento dura dai 30 minuti alle 2 ore, a seconda che si tratti di blefaroplastica superiore/inferiore (in anestesia locale) oppure completa (con sedazione profonda). La dimissione avviene sempre in giornata ed il ritorno all’attività lavorativa e sociale è immediato. La guarigione completa avviene solitamente in una settimana; per i primi giorni è possibile coprire i lividi con il makeup ed è consigliabile indossare occhiali da sole protettivi.
Rinoplastica, intervento di Chirurgia Estetica
COSA E’?
La rinoplastica è l’intervento che consente di migliorare l’estetica del naso. Se necessario, si potrà inoltre migliorare la respirazione (“rinosettoplastica“).
Grazie alla rinoplastica, si possono ridurre o aumentare le dimensioni del naso, cambiarne la forma complessiva, restringere la larghezza delle narici, modificare l’angolo naso-labiale, rimpicciolire la punta.
QUANDO E’ INDICATA?
L’intervento è indicato nei casi in cui il naso costituisca un elemento di disagio per il paziente, ad esempio se si presenta aquilino o troppo largo, cadente o con aspetto “a patata” della punta, oppure se è causa di disturbi respiratori.
IN COSA CONSISTE?
Il naso è composto da due principali porzioni: una punta cartilaginea e un dorso a base ossea. L’intervento di rinoplastica può modificare entrambe le parti. Da un lato, si potrà correggere l’aspetto della punta nasale lavorando sulle cartilagini, che potrebbero essere di volta in volta rimodellate o ridotte. Dall’altro, si potrà ridurre la larghezza del naso ed eliminare il gibbo esuberante, lavorando sul versante osseo. Nei pazienti che presentano problemi di respirazione o di deviazione del setto nasale è opportuno eseguire anche una correzione funzionale, detta settoplastica. In molti casi è possibile effettuare entrambe le correzioni durante lo stesso intervento (rinosettoplastica).
E’ SICURA?
La rinoplastica moderna è assolutamente sicura; di norma il dolore post operatorio e’ assente. Non si utilizzano mai tamponi nasali, salvo nei casi di importante deviazione del setto nasale. Verranno in tal caso rimossi dopo 2 o 3 giorni.
LASCIA CICATRICI?
Durante la rinoplastica le incisioni possono essere praticate all’interno delle mucose nasali, risultando del tutto nascoste, o alla base del segmento cutaneo tra le due narici, la columella, risultando da subito invisibili.
QUALE FORMA?
Il naso è l’elemento centrale del viso. La sua forma caratterizza il volto e influisce notevolmente sull’espressione somatica generale. La rinoplastica dovrà ristabilire armonia tra i vari elementi del viso. Per ottenere questo risultato, il chirurgo dovrà valutare nell’insieme vari parametri facciali, e mettere in relazione le dimensioni del naso con quelle della fronte e dell’area del mento.
IL RISULTATO?
I risultati della rinoplastica sono definitivi. Una rinoplastica ben eseguita regala al volto un’immagine più proporzionata e soddisfacente, che contribuisce al benessere generale della persona.
IN PILLOLE
La rinoplastica può essere eseguita in anestesia locale o generale, a seconda dell’entità dell’intervento, e la dimissione dopo l’operazione può avvenire in giornata, o al limite il giorno successivo. L’operazione dura da un minimo di 40 minuti sino a 2 ore e mezzo.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.