CENTRO MEDICO CHIRURGICO ESCULAPIO

indirizzo

Via Giovanni Battista Niccolini, 12 26122 Pisa(PI)

calll

+39 050 830527

SEGUICI SUI SOCIAL

PRENOTA UNA VISITA ONLINE

CLINICA ESCULAPIO

indirizzo

Loc. Carraia, 1 56017 Ghezzano Pisa (Zona CNR)

calll

+39 050 5383465

Chirurgia del volto a Pisa

Scegli l'intervento che ti interessa per approfondire


Chirurgia del volto
RINOPLASTICA


COSA E’?

La rinoplastica è l’intervento che consente di migliorare l’estetica del naso. Se necessario, si potrà inoltre migliorare la respirazione (“rinosettoplastica“).

Grazie alla rinoplastica, si possono ridurre o aumentare le dimensioni del naso, cambiarne la forma complessiva, restringere la larghezza delle narici, modificare l’angolo naso-labiale, rimpicciolire la punta.


QUANDO E’ INDICATA?

L’intervento è indicato nei casi in cui il naso costituisca un elemento di disagio per il paziente, ad esempio se si presenta aquilino o troppo largo, cadente o con aspetto “a patata” della punta, oppure se è causa di disturbi respiratori.


IN COSA CONSISTE?

Il naso è composto da due principali porzioni: una punta cartilaginea e un dorso a base ossea. L’intervento di rinoplastica può modificare entrambe le parti. Da un lato, si potrà correggere l’aspetto della punta nasale lavorando sulle cartilagini, che potrebbero essere di volta in volta rimodellate o ridotte. Dall’altro, si potrà ridurre la larghezza del naso ed eliminare il gibbo esuberante, lavorando sul versante osseo. Nei pazienti che presentano problemi di respirazione o di deviazione del setto nasale è opportuno eseguire anche una correzione funzionale, detta settoplastica. In molti casi è possibile effettuare entrambe le correzioni durante lo stesso intervento (rinosettoplastica).


E’ SICURA?

La rinoplastica moderna è assolutamente sicura; di norma il dolore post operatorio e’ assente. Non si utilizzano mai tamponi nasali, salvo nei casi di importante deviazione del setto nasale. Verranno in tal caso rimossi dopo 2 o 3 giorni.


LASCIA CICATRICI?

Durante la rinoplastica le incisioni possono essere praticate all’interno delle mucose nasali, risultando del tutto nascoste, o alla base del segmento cutaneo tra le due narici, la columella, risultando da subito invisibili.


QUALE FORMA?

Il naso è l’elemento centrale del viso. La sua forma caratterizza il volto e influisce notevolmente sull’espressione somatica generale. La rinoplastica dovrà ristabilire armonia tra i vari elementi del viso. Per ottenere questo risultato, il chirurgo dovrà valutare nell’insieme vari parametri facciali, e mettere in relazione le dimensioni del naso con quelle della fronte e dell’area del mento.


IL RISULTATO?

I risultati della rinoplastica sono definitivi. Una rinoplastica ben eseguita regala al volto un’immagine più proporzionata e soddisfacente, che contribuisce al benessere generale della persona.


IN PILLOLE

La rinoplastica può essere eseguita in anestesia locale o generale, a seconda dell’entità dell’intervento, e la dimissione dopo l’operazione può avvenire in giornata, o al limite il giorno successivo. L’operazione dura da un minimo di 40 minuti sino a 2 ore e mezzo.

Chirurgia del volto
OTOPLASTICA


COSA È?

L’ otoplastica è l’intervento che consente di modificare la forma, la dimensione e l’ attaccatura delle orecchie, migliorando l’armonia del viso e influendo moltissimo sul proprio senso di autostima. Questa procedura permette inoltre di riposizionare e rimodellare le orecchie gravemente malformate e di correggere anche i difetti post traumatici dei padiglioni auricolari.


QUANDO È INDICATA?

L’intervento è indicato in tutti i casi in cui le orecchie costituiscono un elemento di disagio (come le cosiddette “orecchie a sventola”) nel rapporto con se stessi e con gli altri ed in presenza di imperfezioni o protuberanze. L’intervento é praticabile a partire dai 7 anni di età.


IN COSA CONSISTE?

La tecnica agisce sulla cartilagine delle orecchie che viene rimodellata, ricreando il “disegno” di un orecchio normale; il padiglione auricolare viene “riavvicinato” al cranio. Se necessario, è possibile ridurre le dimensioni dei lobi auricolari oppure correggere il così detto “lobo bifido”, cioè le situazioni in cui, spesso a causa dell’uso continuativo di orecchini troppo pesanti, il foro sul lobo si presenta troppo ampio o addirittura il lobo e’diviso in due.


È SICURA?

La chirurgia estetica delle orecchie è estremamente sicura. Viene spesso praticata in giovanissima età, poiché è molto importante intervenire precocemente, per evitare problemi di carattere relazionale cui possono andare incontro i bambini nei rapporti coi loro coetanei.


LASCIA CICATRICI?

Le piccole cicatrici non sono assolutamente visibili perché rimangono nascoste dietro l’orecchio, a livello dell’attaccatura.


QUALE FORMA?

I profili laterali del volto risultano più armoniosi fra di loro; i padiglioni auricolari vengono ridefiniti, ricreando l’alternanza di depressioni e rilievi tipici di un orecchio normoconformato.


IL RISULTATO?

Con l’otoplastica l’orecchio appare più aderente alla testa. I risultati sono definitivi, molto soddisfacenti e sono già visibili dopo poche settimane, quando le orecchie tornano ad essere morbide ed elastiche come prima.


IN PILLOLE

È importante sottolineare che l’intervento non ha alcuna ripercussione sull’udito.

L’operazione, eseguita in anestesia locale, dura circa un ora, è indolore e termina con una fasciatura leggera, mantenuta per pochi giorni.

Chirurgia del volto
BLEFAROPLASTICA SUPERIORE


COSA È?

La blefaroplastica è un intervento che migliora l’area delle palpebre ed in parte la zona del “contorno occhi”. Viene praticata alla palpebra superiore.


QUANDO È INDICATO?

Si effettua per eliminare l’eccesso di pelle dalla palpebra superiore, che può essere così grave da ridurre l’apertura degli occhi.


IN COSA CONSISTE?

L’ intervento consiste nell’asportazione di cute e/o grasso in esubero e, in casi selezionati, nella modificazione della forma degli occhi (cantopessi, intervento che consente di migliorare il “taglio” degli occhi).


È SICURA?

Dopo l’operazione i pazienti possono avvertire disturbi transitori, come un po’ di bruciore e leggero gonfiore. L’uso di un collirio antibiotico per pochi giorni allevia questi fastidi.


LASCIA CICATRICI?

Normalmente le cicatrici della blefaroplastica sono invisibili fin da subito, poiché particolarmente sottili e nascoste nelle pieghe cutanee e nella rima palpebrale.


QUALE FORMA?

Grazie alla blefaroplastica le palpebre si alleggeriscono notevolmente, lo sguardo è più aperto, più giovane, e il campo visivo riacquisisce la giusta estensione. In molti casi la persona richiede di associare alla blefaroplastica un intervento di lifting delle sopracciglia.


IL RISULTATO?

Questo intervento restituisce allo sguardo freschezza e luminosità, riduce l’effetto spiovente di palpebre appesantite, diminuisce borse ed occhiaie e leviga le cosiddette ‘zampe di gallina’. Il risultato della blefaroplastica è permanente.


IN PILLOLE

L’intervento dura dai 30 minuti alle 2 ore, a seconda che si tratti di blefaroplastica superiore/inferiore (in anestesia locale) oppure completa (con sedazione profonda). La dimissione avviene sempre in giornata ed il ritorno all’attività lavorativa e sociale è immediato. La guarigione completa avviene solitamente in una settimana; per i primi giorni è possibile coprire i lividi con il makeup ed è consigliabile indossare occhiali da sole protettivi.

Chirurgia del volto
BLEFAROPLASTICA INFERIORE


COSA È?

La blefaroplastica è un intervento che migliora l’area delle palpebre ed in parte la zona del “contorno occhi”. Viene praticata alla palpebra inferiore.


QUANDO È INDICATO?

Si effettua per eliminare l’eccesso di pelle dalla palpebra superiore, che può essere così grave da ridurre l’apertura degli occhi.


IN COSA CONSISTE?

L’ intervento consiste nell’asportazione di cute e/o grasso in esubero e, in casi selezionati, nella modificazione della forma degli occhi (cantopessi, intervento che consente di migliorare il “taglio” degli occhi).


È SICURA?

Dopo l’operazione i pazienti possono avvertire disturbi transitori, come un po’ di bruciore e leggero gonfiore. L’uso di un collirio antibiotico per pochi giorni allevia questi fastidi.


LASCIA CICATRICI?

Normalmente le cicatrici della blefaroplastica sono invisibili fin da subito, poiché particolarmente sottili e nascoste nelle pieghe cutanee e nella rima palpebrale.


QUALE FORMA?

Grazie alla blefaroplastica le palpebre si alleggeriscono notevolmente, lo sguardo è più aperto, più giovane, e il campo visivo riacquisisce la giusta estensione. In molti casi la persona richiede di associare alla blefaroplastica un intervento di lifting delle sopracciglia.


IL RISULTATO?

Questo intervento restituisce allo sguardo freschezza e luminosità, riduce l’effetto spiovente di palpebre appesantite, diminuisce borse ed occhiaie e leviga le cosiddette ‘zampe di gallina’. Il risultato della blefaroplastica è permanente.


IN PILLOLE

L’intervento dura dai 30 minuti alle 2 ore, a seconda che si tratti di blefaroplastica superiore/inferiore (in anestesia locale) oppure completa (con sedazione profonda). La dimissione avviene sempre in giornata ed il ritorno all’attività lavorativa e sociale è immediato. La guarigione completa avviene solitamente in una settimana; per i primi giorni è possibile coprire i lividi con il makeup ed è consigliabile indossare occhiali da sole protettivi.


Chirurgia del volto
LIFTING SOPRACCIGLIA


COSA È?

Il lifting delle sopracciglia è un intervento di chirurgia estetica che consente di appianare le rughe della fronte e di risollevare la parte laterale del sopracciglio. Le sopracciglia abbassate sono spesso causa di un’immagine invecchiata e di un’espressione stanca e triste ed il lifting dona maggior freschezza allo sguardo.


QUANDO È INDICATO?

E’ la soluzione chirurgica piu’ adatta in presenza di sopracciglia spioventi che tendono a “coprire” gli occhi, rilassamento della zona temporo-frontale e rughe frontali laterali. Per un ringiovanimento completo del viso e del collo, si consiglia di abbinare il lifting delle sopracciglia a quello viso-collo. Molto spesso il lifting delle sopraccoglia viene eseguito insieme ad una blefaroplastica, allo scopo di “aprire” in modo ottimale lo sguardo.


IN COSA CONSISTE?

L’operazione consiste nel praticare una microincisione dietro l’attaccatura dei capelli nell’area temporale. Il sopracciglio viene delicatamente scollato e ancorato in una posizione più alta; in questo modo il “disegno” dell’arcata sopraccigliare viene migliorato per darle un aspetto più giovane, aperto, ad “ali di gabbiano”. Vengono distese le così dette “zampe di gallina” e si riducono le rughe della porzione laterale della fronte.


È SICURO?

Come tutti gli altri interventi di chirurgia estetica, è un’operazione sicura. Nei primi giorni dopo l’intervento è possibile avvertire una sensazione di modesta tensione e un lieve gonfiore nell’area delle tempie, che si risolvono spontaneamente.


LASCIA CICATRICI?

Le incisioni sono molto piccole, pertanto le cicatrici rimangono nascoste dietro i capelli e risultano invisibili. Essendo molto sottili, è difficile intravederle anche sollevando i capelli.


QUALE FORMA?

Questo tipo di lifting ripristina la naturale forma e giovinezza di un sguardo invecchiato e dona un’espressione rinnovata e fresca, a beneficio dell’intera immagine del volto.

Chirurgia del volto
MINILIFTING


COSA È?

Il minilifting è un intervento semplice e poco invasivo, che consente di ottenere il ringiovanimento di specifici settori del volto: la fronte (rughe frontali, rughe della radice del naso), le tempie (abbassamento delle sopracciglia, “zampe di gallina”), le guance (le rughe ai lati del naso e delle labbra e le pieghe mandibolari) ed il collo (doppio mento, rilassamento cutaneo, collo “da gallina”).


QUANDO È INDICATO?

È indicato in persone con aspetto ancora giovanile, ma che al tempo stesso cominciano a presentare i primi segni di rilassamento della pelle. Inoltre il minilifting è consigliato per correggere piccoli difetti congeniti.


IN COSA CONSISTE?

La procedura consiste nell’incidere la cute e nel praticare un piccolo scollamento dei tessuti profondi, che vengono riposizionati ed ancorati con punti di sutura.

Una volta eliminata la quantità eccedente, la cute viene riportata alla giusta tensione naturale.


È SICURO?

Il minilifting è un intervento poco traumatico che viene effettuato in day hospital e si pratica in anestesia locale. Essendo mininvasivo, non richiede particolari medicazioni post-operatorie.


LASCIA CICATRICI?

Le sottili cicatrici sono totalmente invisibili, in quanto nascoste nella piega dell’orecchio e tra i capelli.


QUALE FORMA?

Il minilifting migliora l’aspetto del viso e ridona armonia e tonicità ai suoi contorni, modificati negli anni dall’invecchiamento cutaneo. Questa procedura garantisce un effetto estetico naturale ed e’consigliabile di norma tra i 35 ed i 50 anni di eta’.


IL RISULTATO?

I risultati sono molto evidenti ma al contempo estremamente naturali e duraturi. Dopo l’intervento il viso appare disteso e ringiovanito ed il collo più tonico e sodo.


IN PILLOLE

La durata dell’intervento è compresa tra 1 e 2 ore.

Le suture saranno rimosse dopo circa 10 giorni dall’operazione.

Questa tipologia di intervento è anche chiamata “lifting del weekend” poichè nell’arco di 48 ore è possibile riprendere la quotidiana attività lavorativa e sociale.

Chirurgia del volto
LIFTING VISO E COLLO


COSA È?

Il minilifting è un intervento semplice e poco invasivo, che consente di ottenere il ringiovanimento di specifici settori del volto: la fronte (rughe frontali, rughe della radice del naso), le tempie (abbassamento delle sopracciglia, “zampe di gallina”), le guance (le rughe ai lati del naso e delle labbra e le pieghe mandibolari) ed il collo (doppio mento, rilassamento cutaneo, collo “da gallina”).


QUANDO È INDICATO?

È indicato in persone con aspetto ancora giovanile, ma che al tempo stesso cominciano a presentare i primi segni di rilassamento della pelle. Inoltre il minilifting è consigliato per correggere piccoli difetti congeniti.


IN COSA CONSISTE?

La procedura consiste nell’incidere la cute e nel praticare un piccolo scollamento dei tessuti profondi, che vengono riposizionati ed ancorati con punti di sutura.

Una volta eliminata la quantità eccedente, la cute viene riportata alla giusta tensione naturale.


È SICURO?

Il minilifting è un intervento poco traumatico che viene effettuato in day hospital e si pratica in anestesia locale. Essendo mininvasivo, non richiede particolari medicazioni post-operatorie.


LASCIA CICATRICI?

Le sottili cicatrici sono totalmente invisibili, in quanto nascoste nella piega dell’orecchio e tra i capelli.


QUALE FORMA?

Il minilifting migliora l’aspetto del viso e ridona armonia e tonicità ai suoi contorni, modificati negli anni dall’invecchiamento cutaneo. Questa procedura garantisce un effetto estetico naturale ed e’consigliabile di norma tra i 35 ed i 50 anni di eta’.


IL RISULTATO?

I risultati sono molto evidenti ma al contempo estremamente naturali e duraturi. Dopo l’intervento il viso appare disteso e ringiovanito ed il collo più tonico e sodo.


IN PILLOLE

La durata dell’intervento è compresa tra 1 e 2 ore.

Le suture saranno rimosse dopo circa 10 giorni dall’operazione.

Questa tipologia di intervento è anche chiamata “lifting del weekend” poichè nell’arco di 48 ore è possibile riprendere la quotidiana attività lavorativa e sociale.

Chirurgia del volto
RICOSTRUZIONE LOBO - AURICOLARE


COSA È?

La ricostruzione del lobo auricolare è un intervento che ricostruisce la forma e le dimensioni corrette dei lobi auricolari.


QUANDO È INDICATA?

La ricostruzione del lobo si esegue nei casi in cui i lobi auricolari siano deformati o fissurati: l’uso continuativo di orecchini pesanti, oppure un trauma da strappamento degli orecchini provoca una lesione del lobo auricolare che diventa “bifido”. In altri casi, sempre più frequenti, i lobi presentano dei fori da orecchino troppo ampi: la moda dilagante dei piercing che “dilatano” i lobi provoca un aumento considerevole delle dimensioni dei lobi stessi, e spessissimo il giovane paziente “si pente” e vuole ritornare ad avere lobi normali come forma e dimensioni.


IN COSA CONSISTE?

L’intervento chirurgico consiste nella rimozione della fistola (il foro dell’orecchino) e nella riduzione e ricostruzione della continuità del lobo, mediante lembi cutanei locali. Viene eseguito in ambulatorio chirurgico ed in anestesia locale.


È SICURA?

La ricostruzione del lobo auricolare è un intervento sicuro se eseguito nella maniera corretta da un chirurgo plastico.


LASCIA CICATRICI?

Le cicatrici residue sono appena visibili solo per poche settimane, sul davanti e sul dietro del lobo; col tempo scompaiono del tutto.


QUALE FORMA?

Il lobo auricolare viene completamente ridefinito e se necessario ridotto di dimensioni: viene preservata la circolarità del bordo inferiore del lobo mediante l’applicazione di particolari suture.


IL RISULTATO?

I risultati sono brillanti e definitivi. Si raccomanda di aspettare almeno un mese prima di ripetere il foro all’orecchio e di non portare per troppo tempo orecchini pesanti.


IN PILLOLE

La durata dell’intervento di ricostruzione del lobo auricolare è variabile tra 30 minuti e un’ora. Al termine della procedura i lobi vengono medicati mediante piccolissimi e praticamente invisibili cerotti. Il paziente può tornare immediatamente a svolgere le sue normali attività quotidiane, avendo solo cura di non bagnare la medicazione. Il dolore post operatorio è ‘praticamente assente e comunque ben controllabile con i comuni farmaci antidolorifici.

Compila il modulo per contattarci

* Campi obbligatori

Share by: